- La Forza della Comunità Educante
L’educazione è una responsabilità collettiva che richiede la sinergia tra istituzioni pubbliche, associazioni culturali, scuole, docenti e famiglie.
Solo attraverso una rete di collaborazioni attive e consapevoli possiamo creare un ecosistema educativo efficace e sostenibile. - L’Errore come Opportunità di Crescita
Gli errori non sono fallimenti, ma momenti preziosi di scoperta e comprensione che alimentano la curiosità scientifica e sviluppano il pensiero critico. Riconosciamo il valore fondamentale dell’errore nel processo di apprendimento e promuoviamo una cultura dell’apprendimento dove l’errore viene accolto come strumento di crescita. - La Scienza come Patrimonio Comune
La conoscenza scientifica è un diritto fondamentale e un patrimonio comune che deve essere accessibile a tutti. Ci impegniamo a democratizzare la cultura scientifica, rendendola comprensibile, coinvolgente e rilevante per la vita quotidiana di ogni persona. - Inclusione e Accessibilità
Di Tutti, e per Tutti: ci impegniamo a garantire che ogni iniziativa sia progettata secondo principi di inclusione e accessibilità, assicurando che la cultura scientifica raggiunga ogni componente della società, indipendentemente dal background socio-economico o culturale. - Innovazione Responsabile
Promuoviamo un approccio all’innovazione che sia responsabile e consapevole, capace di coniugare il progresso scientifico con i bisogni reali della comunità e la sostenibilità ambientale. - Sostenibilità e Continuità
Promuoviamo progetti che possano autosostenersi nel tempo, creando un impatto duraturo sul territorio. La sostenibilità economica e la durabilità delle nostre iniziative sono prerequisiti fondamentali per generare cambiamenti significativi e duraturi. - Collaborazione e Co-creazione
Favoriamo e sosteniamo la creazione di reti territoriali attraverso accordi, progetti condivisi ed eventi partecipati. Crediamo che la co-creazione di iniziative tra diversi attori del territorio sia la chiave per un’educazione STEM efficace e radicata nella comunità.
Resta aggiornato sulle iniziative STEM
Bibliografia essenziale di riferimento:
- Popper, K. (1959). La logica della scoperta scientifica
- Kuhn, T. S. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche
- Bachelard, G. (1934). La formazione dello spirito scientifico
- Morin, E. (1999). La testa ben fatta
- Giordan, A. (1998). Apprendere
- Piaget, J. (1967). Logica e conoscenza scientifica
- Latour, B. (1987). Scienza in azione
- Feyerabend, P. (1975). Contro il metodo
- Nowotny, H. (2001). Re-thinking Science
- Sen, A. (1999). Lo sviluppo è libertà
- Nussbaum, M. (2011). Creare capacità
- Rifkin, J. (2014). La società a costo marginale zero